Il documento di Impatto sociale

Il documento di Impatto sociale

Nello scorso post vi abbiamo parlato della start up sociale. In questo vi parleremo del documento che rende unica la start up sociale e la differenzia da quella ordinaria: il documento di impatto sociale.

Non è un documento semplice da realizzare, ma mostra l’impegno e la passione che chi svolge quest’attività deve dimostrare di avere. Avere degli effetti sulla realtà è frutto di un duro e lungo lavoro sia organizzativo, sia concreto, vero e tangibile. I miei migliori auguri a chi intraprende questo percorso ed opera nel sociale per rendere questo mondo un posto un po’ migliore.

Il documento di impatto sociale[1].

Si tratta di un documento da produrre annualmente.

All’atto della costituzione la start up deve indicare l’impatto atteso, cioè i benefici che intende apportare alla comunità.

Dopo il primo bilancio invece va indicato l’impatto generato in termini sia qualitativi che quantitativi. In altre parole l’attività svolta e l’indicazione di quanti ne hanno beneficiato, in che modo, nonché le ricadute positive sulla collettività. Volevi cambiare le cose? Fammi vedere cosa hai cambiato!. Il senso è questo.

Infatti, bisogna indicare tutto il percorso che ha svolto, o intende svolgere la società. Innanzi tutto le risorse impiegate, poi i servizi e le prestazioni offerte, chi ne ha beneficiato, quali sono stati gli effetti avuti. Oltre a ciò questo documento deve indicare in cosa consiste la start up, quali sono i suoi obiettivi, la sua visione, i suoi partecipanti.

Per meglio misurare questo è necessario predisporre una serie di indicatori riguardo l’attività ed i benefici, nonchè indicare nel dettaglio tutto il percorso che ha portato dall’organizzazione ai servizi erogati. Sembra una raccolta punti delle figurine, ma non lo è.

Ad esempio mettiamo che vogliate portare la musica in un quartiere per aiutare ragazzi svantaggiati a stare lontano da tentazioni criminali e dipendenze. L’impatto che sperate di avere è quello di formare un’orchestra, uno o più gruppi musicali, un musical, o uno spettacolo teatrale. Quindi dovreste inserire nel documento di impatto chi collabora con voi in questa impresa, pubblicizzandola nel quartiere con un open day attraente, poi il materiale che intende utilizzare, il numero dei ragazzi coinvolti, i corsi da organizzare, le location necessarie ed infine lo show finale. In sintesi, l’idea, l’organizzazione, la realizzazione e gli effetti. In particolare come la musica e il vostro aiuto possano cambiare la vita di questi ragazzi mostrandogli che un altro mondo è possibile!

Si tratta in effetti di una burocratizzazione della propria attività. Già a scriverlo parte un rabbioso sbadiglio. Ma non bisogna dimenticare che quest’unico documento rappresenta una fotografia dell’attività che si vuole svolgere, o si è svolto durante un anno. Dovreste esserne molto orgogliosi! Pertanto solo la motivazione può darvi il coraggio e la forza di cominciare. Pensate ai benefici, ai vantaggi che la vostra start up porterà alle persone, alla comunità al Mondo! Ecco sono questi pensieri quelli devono darvi la forza di affrontare quest’avventura.


[1]  Questo documento è previsto dalla circolare 3677/C emanata dal Ministero dello sviluppo economico il 20 gennaio 2015.

Logo white

Il punto di riferimento per startup e giovani imprenditori, che vogliono consulenza e supporto legale in ogni fase del loro progetto.

CONTATTI

Copyright 2025 © Guarino Legal Solutions for Startups • Via Matteo Renato Imbriani, 173 - Napoli • P.IVA 08167801219 | Privacy e Cookie Policy